DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 16 of 16

1
ACQUISIZIONE E USO DELL’ARTICOLO ITALIANO DA PARTE DI SINOFONI: UNO STUDIO DI CASO SULL’ESPRESSIONE DELLA DEFINITEZZA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 11 No. 2 (2019); 106-120 ; Italiano LinguaDue; V. 11 N. 2 (2019); 106-120 ; 2037-3597 (2020)
BASE
Show details
2
ANALIZZARE I MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE: STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA APPLICATA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 9 No. 2 (2017); 1-74 ; Italiano LinguaDue; V. 9 N. 2 (2017); 1-74 ; 2037-3597 (2018)
BASE
Show details
3
DISDIRE UN APPUNTAMENTO: SPUNTI PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 A PARTIRE DA UN CORPUS DI PARLANTI NATIVI
In: ItalianoLinguadue; Vol. 9 No. 1 (2017); 17-36 ; Italiano LinguaDue; V. 9 N. 1 (2017); 17-36 ; 2037-3597 (2017)
BASE
Show details
4
L’INSEGNAMENTO DELLA PRAGMATICA ITALIANA SU LIRA: COME REAGISCONO GLI UTENTI?
In: ItalianoLinguadue; Vol. 7 No. 2 (2015); 1-12 ; Italiano LinguaDue; V. 7 N. 2 (2015); 1-12 ; 2037-3597 (2016)
BASE
Show details
5
L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA ...
Whittle, Anna; Nuzzo, Elena. - : Italiano LinguaDue, 2015
BASE
Show details
6
Il contributo didattico delle tecnologie digitali all’acquisizione delle lingue straniere ; (Aligning the pedagogical use of digital technologies and SLA)
Kawaguchi, Satomi (R7941). - : Italy, Associazione Italiana di Linguistica Applicata, 2015
BASE
Show details
7
L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 7 No. 1 (2015); 369-370 ; Italiano LinguaDue; V. 7 N. 1 (2015); 369-370 ; 2037-3597 (2015)
BASE
Show details
8
UNO STUDIO DI CASO SULL’ELABORAZIONE E L’UTILIZZO DEL FEEDBACK SCRITTO IN APPRENDENTI DI ITALIANO L2
In: ItalianoLinguadue; Vol. 6 No. 2 (2014); 1-14 ; Italiano LinguaDue; V. 6 N. 2 (2014); 1-14 ; 2037-3597 (2015)
BASE
Show details
9
Il feedback correttivo tra pari nell’apprendimento dell’italiano in Rete: osservazioni a partire da un corpus di interazioni asincrone ...
Nuzzo, Elena. - : Italiano LinguaDue, 2013
Abstract: In questo contributo viene analizzato un corpus di cento messaggi contenenti interventi di feedback correttivo su produzioni scritte di apprendenti di italiano L2. Le correzioni sono fornite all’interno di interazioni asincrone online da parlanti nativi non esperti, cioè che non insegnano la lingua italiana per professione. Nell’analisi si osservano e si discutono da un lato le modalità di trattamento degli errori, con riferimento ad alcune delle tassonomie elaborate nella ricca letteratura sul feedback, dall’altro gli obiettivi linguistici degli interventi correttivi. Oltre a una preferenza per il FC Esplicito con indicazione grafica delle modifiche, ossia un tipo di correzione con cui si segnala l’errore sul testo e si propone una forma alternativa, e per interventi correttivi che interessano errori di ortografia, lessico e morfologia,l’analisi rivela numerose lacune nelle conoscenze dichiarative dei parlanti sulla grammatica della propria lingua. Si conferma dunque la necessità, per chi intenda occuparsi ... : Italiano LinguaDue, Vol 5, No 1 (2013) ...
URL: http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3120
https://dx.doi.org/10.13130/2037-3597/3120
BASE
Hide details
10
Il feedback correttivo tra pari nell’apprendimento dell’italiano in Rete: osservazioni a partire da un corpus di interazioni asincrone
In: ItalianoLinguadue; Vol. 5 No. 1 (2013); 15-28 ; Italiano LinguaDue; V. 5 N. 1 (2013); 15-28 ; 2037-3597 (2013)
BASE
Show details
11
Introduzione [a Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata: competenze e formazione linguistiche: in memoria di Monica Berretta, Bergamo, 9-11 giugno 2011]
BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
12
Una procedura sistematica per osservare la variabilità nell'interlingua
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 39 (2010) 2, 215-241
BLLDB
Show details
13
"Buongiorno, ho bisogno dell'informazione per andare a barcellona": uno studio longitudinale sulle richieste di informazioni e suggerimenti in italiano L2
In: Linguistica e filologia. - Bergamo 28 (2009), 83-109
BLLDB
Show details
14
Task per l'elicitazione di strutture opzionali in italiano L2
In: Rassegna italiana di linguistica applicata. - Roma : Bulzoni 41 (2009) 1-2, 235-249
BLLDB
Show details
15
Postverbal subject in Italian L2 : a processability theory approach
Di Biase, Bruno; Bettoni, Camilla (R7581); Nuzzo, Elena. - : U.K., Cambridge Scholars, 2009
BASE
Show details
16
Sviluppare la competenza pragmatica: proteste in italiano L2
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 35 (2006) 3, 579-601
BLLDB
Show details

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
4
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
12
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern