DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4 5 6 7...747
Hits 41 – 60 of 14.923

41
Un estudio exploratorio de los predictores lingüísticos y sociales de la sonorización de /s/ en Quito, Ecuador
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
42
Y al fin, ¿en dónde nos deja el enfoque comunicativo?
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
43
Comparación intralingüística de la disponibilidad léxica de español como lengua extranjera en Marruecos (niveles de enseñanza media y universitaria)
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
44
Calidad argumentativa y aspectos temporales del habla en adultos mayores chilenos
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
45
Encadenamientos argumentativos en los textos noticiosos
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
46
Metáforas y metonimias conceptuales en nombres de drogas en inglés y en español
In: Forma y Función, Vol 35, Iss 1 (2022) (2022)
BASE
Show details
47
Is passive priming really impervious to verb semantics? a high-powered replication of Messenger Et al. (2012)
Messenger, Katherine; Darmasetiyawan, I Made Sena; Ambridge, Ben. - : University of California Press * Journals Division, 2022
BASE
Show details
48
Let's talk about it : reframing communication in medical teams
Angouri, Jo; Mesinioti, Polina; Siassakos, Dimitrios. - : Elsevier Science Ltd., 2022
BASE
Show details
49
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
50
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
51
«LE MANI LE HO GIALLE PERCHÉ È L’ITALIANO»: BIOGRAFIE LINGUISTICHE E AUTORAPPRESENTAZIONI DI GERMANOFONI IN ALTO ADIGE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
52
LA SFIDA DELLA DIDATTICA A DISTANZA IN UNA UNIVERSITÀ SUDANESE: LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI E I RISULTATI NEI CORSI DI LINGUA ITALIANA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
53
PER UN’INTERPRETAZIONE COMUNICATIVA DELLA PUNTEGGIATURA NELLE GRAMMATICHE FRANCESI DEL SECOLO XVIII: ESEMPI DI LETTURA MANZONIANA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
54
LE PROVE INVALSI E LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI INSEGNANTI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
55
PROBLEMATICHE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALL’ITALIANO IN ARABO IN UN MODELLO DIDATTICO APPLICATO
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
56
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
57
USO DELLA CANZONE NELLA CLASSE DI LINGUA E CULTURA PER SVILUPPARE LA COMPETENZA SOCIOCULTURALE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
Abstract: Il presente articolo ha come obiettivo descrivere l’importanza dell’uso della musica nei corsi di lingua e cultura italiana per sviluppare non solo la competenza linguistica-comunicativa ma anche per sviluppare la competenza socioculturale e incentivare negli studenti, attraverso l’ascolto della canzone e l’analisi del testo, la riflessione critica in relazione alla propria esperienza e a quello che accade nella sfera sociale. In questo senso, il lavoro segue la metodologia della ricerca azione e in questo senso, si sono didattizzate quattro canzoni che sono state applicate nei corsi di lingua e cultura italiana presso un Istituto Italiano di Cultura e un’Università peruviana. I risultati ottenuti sono molto positivi perché permettono di evidenziare che la canzone può essere uno strumento autentico ricco di elementi linguistici, ma soprattutto è molto motivante e che è apprezzato positivamente dagli studenti. Con l’applicazione delle Unità di Apprendimento si conclude che la canzone è utile per affrontare aspetti sociali e riflettere sulla propria realtà e sulla propria esperienza di vita facendo parlare gli studenti su quello che pensano e vivono. Use of song in the language and culture classrooms to develop socio-cultural competence This article describes the importance of the use of music in Italian language and culture classes in order to develop not only linguistic-communicative competence but also socio-cultural competence. Through listening to songs and analyzing the texts, critical reflection in relation to the students’ own experiences and what happens in the social sphere was stimulated. Following action research methodology, four songs were taught in Italian language and culture courses at an Italian Cultural Institute and a Peruvian University. The results obtained were very positive because they highlighted how songs can be authentic tools rich in linguistic elements, but above all it was very motivating and appreciated by the students. In implementing the Learning Units, we concluded that songs were useful for addressing social aspects and reflecting on one's own reality and life experience by having students talk about their thoughts and experiences.
Keyword: Language and Literature; P; P1-1091; Philology. Linguistics
URL: https://doaj.org/article/412768bca8ef4b3daaeb9f455952108b
https://doi.org/10.54103/2037-3597/17163
BASE
Hide details
58
N. 4. L’ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI. CONTATTO, ACQUISIZIONE, INSEGNAMENTO
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
59
N. 1. LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
60
PROFILO SOCIOLINGUISTICO DELL’ITALIANO DELLE ‘VERSIONI’: IL TRADUTTESE CLASSICO È UN SOTTOCODICE?
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4 5 6 7...747

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14.923
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern