DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 26

1
Luoghi e memoria: riflessioni preliminari sulla mappatura dell'Israelkorpus
In: Studi germanici. - Roma : Ist. Ital. di Studi Germanici (2020) 17, 225-238
BLLDB
Show details
2
An integrative cognitive rehabilitation using neurologic music therapy in multiple sclerosis ...
BASE
Show details
3
An integrative cognitive rehabilitation using neurologic music therapy in multiple sclerosis ...
BASE
Show details
4
An integrative cognitive rehabilitation using neurologic music therapy in multiple sclerosis: A pilot study
Impellizzeri, Federica; Leonardi, Simona; Latella, Dèsiréè. - : Wolters Kluwer Health, 2020
BASE
Show details
5
Metaphern und Identität in biographischen Interviews mit deutsch-jüdischen Migranten in Israel
In: Metaphorik.de. - Hannover : Wehrhahn 29 (2019), 77-108
BLLDB
Show details
6
Il lessico della mistica nelle "Offenbarungen" di Margaretha Ebner
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01192017-161640/ (2017)
BASE
Show details
7
„Kontrolle. Gendarmen.“ Dramatische Situationen zurückhaltend erzählen
In: Emotionsausdruck und Erzählstrategien in narrativen Interviews. Analysen zu Gesprächsaufnahmen mit jüdischen Emigranten. ; https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-01431399 ; Leonardi, Simona; Thüne, Eva-Maria; Betten, Anne. Emotionsausdruck und Erzählstrategien in narrativen Interviews. Analysen zu Gesprächsaufnahmen mit jüdischen Emigranten., Könighausen & Neumann, 2016 (2016)
BASE
Show details
8
Emotionsausdruck und Erzählstrategien in narrativen Interviews. Analysen zu Gesprächsaufnahmen mit jüdischen Emigranten
Leonardi, Simona (Hrsg.); Thüne, Eva-Maria (Hrsg.); Betten, Anne (Hrsg.). - Würzburg : Königshausen und Neumann, 2016
IDS Bibliografie zur Gesprächsforschung
Show details
9
La traduzione dei nomi nella letteratura per l'infanzia
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212015-154050/ (2015)
Abstract: I nomi propri, che si tratti di antroponimi, di toponimi o di altri tipi di denominazioni, fanno parte di una categoria a sé, benché essi stessi traggano le loro origini dal lessico comune. Essi sono inoltre in grado di offrire ben più di una funzione identificativa, in quanto possono trasmettere tutta una serie di informazioni di tipo anche extra-linguistico sui loro portatori. Si può ad es. desumere con buona approssimazione il periodo in cui un individuo è nato, i gusti dei suoi genitori, la loro confessione religiosa o ideologia politica. Dal cognome si può risalire alla provenienza geografica degli antenati, o anche al loro status sociale. Nomi o cognomi “impegnativi”, quali quello della scrivente, possono aver condizionato, specie in età giovanile, l’atteggiamento del portatore nei confronti della propria stessa identità. Nomi ibridi, cioè che appartengono a lingue e culture diverse, possono essere il segnale di una scissione interiore o aver rappresentato problemi di adattamento. Per quel che riguarda i toponimi, è spesso possibile ricostruire caratteristiche del territorio che possono addirittura essere scomparse, o momenti della storia di un luogo, o ancora l’appartenenza a ben precise tradizioni. Per quel che riguarda i nomi propri che sono calati in un testo letterario, il discorso si complica ulteriormente, perché si presume che ogni nome sia stato scelto dal suo “creatore” in base a ben precise e attente considerazioni, non sempre rintracciabili non solo da parte del lettore, che anzi tende spesso ad ignorarle, bensì anche da parte del critico, che è invece interessato a tutto quel che si nasconde nel retrobottega di un autore. L’onomastica letteraria come disciplina nasce in epoca relativamente recente, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Maria Giovanna Arcamone, nel suo saggio L’Onomastica letteraria oltralpe, ricostruisce l’itinerario percorso dagli studiosi di onomastica letteraria e individua la data di nascita ufficiale di questo settore di ricerca nel 1970, “quando nella rivista di ICOS “Onoma” venne attivata la sezione bibliografica Literary Onomastics.” Attualmente la ricerca in questo campo viene portata avanti principalmente in Italia grazie all’attività dell’associazione “Onomastica e Letteratura” (=O&L), fondata a Pisa nel 1994, che organizza annualmente un convegno, i cui atti sono regolarmente pubblicati nella rivista “il Nome nel testo”, oltre a curare una collana di studi di onomastica letteraria dal nome Nominatio. Il crescente interesse nei confronti dell’onomastica letteraria ha condotto gli studiosi anche all’approfondimento di singoli aspetti teorici, fra i quali il problema della traduzione dei nomi. Laura Salmon Kovarski, che unisce alla propria attività di ricerca quella di traduttrice di testi dal russo in italiano, è stata, in Italia, nell’ambito dei congressi di O&L, fra i primi, nel 1997, ad affrontare la questione, aprendo la strada ad altri studi riguardanti l’onomastica letteraria in chiave traduttiva, fra i quali il ricco volume Denominazioni proprie e traduzione di Maurizio Viezzi, pubblicato nel non lontano 2010. L’oggetto di questa tesi è costituito appunto dal problema della resa in altre lingue dei nomi propri letterari. Nella prima parte del mio lavoro ho effettuato ricerche e elaborato un Forschungsbericht, individuando trattazioni di linguisti e critici letterari comparse in articoli di riviste, in atti di convegni, in volumi dedicati alla traduzione e alla mediazione culturale. Ho privilegiato le trattazioni che si occupavano prevalentemente di testi tedeschi tradotti in italiano, ma ho preso in considerazione, quando mi è sembrato opportuno, anche contributi in cui si faceva riferimento a testi in lingua inglese, francese e spagnola. Nella seconda parte della tesi ho effettuato una sorta di verifica relativamente alle metodologie e strategie che sono state messe in pratica dai traduttori tedeschi di alcune delle opere di quattro autori italiani che occupano una posizione di rilievo nel campo della letteratura per l’infanzia: Italo Calvino, Gianni Rodari, Luigi Capuana e Mario Lodi.
Keyword: FILOLOGIA; LETTERATURA E LINGUISTICA
URL: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212015-154050/
BASE
Hide details
10
The hero versus his enemies, a pragmatic and linguistic analysis: Sir Gawain and the Green Knight and Bēowulf
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09122014-160548/ (2014)
BASE
Show details
11
Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica
Leonardi, Simona; Thüne, Eva-Maria; Elter, Irmgard. - Bari : Ed. B.A. Graphis, 2010
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
12
La filologia germanica e le lingue moderne
Leonardi, Simona Verfasser]. - Bologna : Mulino, 2009
DNB Subject Category Language
Show details
13
Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica
Thüne, Eva-Maria [Mitwirkender]; Elter, Irmgard [Mitwirkender]; Leonardi, Simona [Mitwirkender]. - Bari : Ed. B.A. Graphis, 2009
DNB Subject Category Language
Show details
14
review
In: Language in society. - London [u.a.] : Cambridge Univ. Press 38 (2009) 2, 277-278
OLC Linguistik
Show details
15
La filologia germanica e le lingue moderne
Leonardi, Simona; Morlicchio, Elda. - Bologna : Il Mulino, 2009
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
16
Nomi nella "Geschichtklitterung" di Johann Fischart: fantasia verbale tra tradizione germanica e polemica anticattolica
In: Il nome nel testo. - Pisa : Ed. ETS 11 (2009), 309-323
BLLDB
Show details
17
Un' analisi di scrīban - schrîben in tedesco dalle origini alla prima età moderna : la tensione latino-volgare
In: I Germani e la scrittura. - Alessandria : Edizioni dell'Orso (2007), 69-94
BDSL
Show details
18
Gender and New Literacy: A Multilingual Analysis
THUNE EVA; LEONARDI SIMONA; C. BAZZANELLA. - : Continuum, 2006. : country:GBR, 2006. : place:LONDON, 2006
BASE
Show details
19
Gender, language and culture in new technologies
C. BAZZANELLA; THUNE EVA; LEONARDI SIMONA. - : Continuum, 2006. : country:GBR, 2006. : place:LONDON, 2006
BASE
Show details
20
Gender on line: Woman and man in the Italian Word Thesaurus
MANERA MANUELA; C. BAZZANELLA. - : Continuum, 2006. : country:GBR, 2006. : place:LONDON, 2006
BASE
Show details

Page: 1 2

Catalogues
4
1
1
0
3
0
0
Bibliographies
8
1
0
2
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
10
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern