DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 32

1
Le quindici canzoni distese: indagini sul lessico secondo il Vocabolario Dantesco. Con appendice su Lo doloroso amor che mi conduce e Traggemi de la mente Amor la stiva.
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01102018-165112/ (2018)
Abstract: Il presente lavoro consiste nell’analisi di un campione di cento lemmi relativi al lessico delle quindici canzoni distese. La schedatura delle singole voci segue le norme di redazione del Vocabolario Dantesco aggiornate al dicembre 2016. La selezione del lessico è stata operata secondo criteri linguistici di etimologia e d’uso con l’obiettivo di evidenziare le novità della lingua di Dante rispetto alla tradizione poetica precedente entro i limiti del campo di ricerca prescelto. Nella NOTA di ciascuna scheda è stato dato spazio alla riflessione critica per connettere il dato linguistico alle principali questioni interpretative riguardanti le quindici canzoni. Come testo di riferimento è stata considerata l’edizione Barbi, anche se si è sempre tenuto conto delle modifiche testuali proposte da De Robertis. Per questa ragione e per motivi di affinità tematica, l’elaborato comprende un’appendice sulla canzone Lo doloroso amor, aggiunta da De Robertis subito dopo il gruppo delle quindici canzoni per un criterio formale, e sull’incipit Traggemi de la mente, incluso per la prima volta nelle Rime dall’edizione critica del 2002. I risultati di questa indagine sono: l’approfondimento del ruolo delle fonti classiche nelle Petrose attraverso l’analisi di alcuni importanti latinismi; l’individuazione di alcune forme presenti solo in Dante, come i sostantivi femminili scherana, sbandeggiata e il latinismo stiva, insieme all’attestazione unica del neologismo oltrapagato; lo studio dei gallicismi in Poscia ch’Amor e il loro impiego nell’ambito della ridefinizione di sollazzo e leggiadria; l’analisi dei principali esempi di lessico filosofico nella terza canzone di Convivio. Inoltre, il puntuale confronto con la tradizione volgare precedente, operata sui corpora messi a disposizione dall’OVI, ha permesso di precisare i rapporti dell’uso linguistico dantesco con Guido Cavalcanti e Guittone d’Arezzo.
Keyword: FILOLOGIA; LETTERATURA E LINGUISTICA
URL: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01102018-165112/
BASE
Hide details
2
Le differenze tra italiano antico e italiano contemporaneo nell'uso e nelle funzioni di tempi e modi verbali
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01192017-112235/ (2017)
BASE
Show details
3
"Cantu tamen allicit omnes" Fenomenologia del sonetto 'alla burchia'
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10192016-001241/ (2016)
BASE
Show details
4
Animali e Mostri nell'Inferno dantesco - Un'analisi onomasiologica secondo il sistema concettuale di R. Hallig e W. von Wartburg
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-05032016-173234/ (2016)
BASE
Show details
5
Il giornalismo di moda: analisi linguistica di un complesso sistema comunicativo.
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-06092015-202428/ (2015)
BASE
Show details
6
Asino chi legge. Metodi e pratiche di educazione linguistica in relazione alle problematiche della dislessia e dei disturbi specifici di apprendimento
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09232014-212911/ (2014)
BASE
Show details
7
L'evoluzione del linguaggio pubblicitario del settore della cosmesi: dalla stampa agli annunci online
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-09072013-162035/ (2013)
BASE
Show details
8
Studi sul "Dizionario Moderno" di A. Panzini e B. Migliorini (1905-1963). Supplementi, deonomastica, linguaggio di cucina
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-05282012-202354/ (2012)
BASE
Show details
9
La sintassi dell'aldilà. Studio sulla sintassi periodale dei discorsi diretti delle anime della Commedia di Dante.
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01252010-104130/ (2010)
BASE
Show details
10
Il "De linguae latinae usu et praestantia" di Uberto Foglietta e la discussione cinquecentesca in difesa del latino
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-05202010-104937/ (2010)
BASE
Show details
11
Renaissance Linguistics Archive (1.0) : Online Publication of the Bibliographic Repertorium of Secondary Literature (1870-1999)
Tavoni, Mirko [Herausgeber]; Flood, John [Herausgeber]; Lardet, Pierre [Herausgeber]. - Potsdam : Universitätsverlag Potsdam, 2009
DNB Subject Category Language
Show details
12
Renaissance Linguistics Archive (1.0)
Tavoni, Mirko; Flood, John (Prof. Dr.); Lardet, Pierre. - 2009
BASE
Show details
13
La sintassi della frase complessa nel Corriere della Sera. Uno studio diacronico (1946-2006)
In: http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01272009-192511/ (2009)
BASE
Show details
14
Linguistica e nuove professioni
Hacken, Pius ten (Mitarb.); Carenini, Michele (Mitarb.); Rosenberg, Duska (Mitarb.). - Milano : Angeli, 2003
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
15
The classical languages in the age of Humanism : = Les langues classiques à l'époque de l'humanisme
Tavoni, Mirko (Mitarb.); Colombat, Bernard (Mitarb.); Förstel, Christian (Mitarb.)...
In: Geschichte der Sprachwissenschaften. 1. Teilbd.. - Berlin : De Gruyter (2000), 650-680
BLLDB
Show details
16
Momenti di storia della grammatica
Maraschio, Nicoletta (Hrsg.); Skytte, Gunver (Mitarb.); Tavoni, Mirko (Mitarb.)...
In: Studi di grammatica italiana. - Firenze : Le Lettere 18 (1999), 195-491
BLLDB
Show details
17
Renaissance linguistics
In: Longman linguistics library (London [etc.]), p. 1-68
MPI für Psycholinguistik
Show details
18
L' Italia e l'Europa non romanza. - Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento : confronti e relazioni ; atti del convegno internazionale, Ferrara, Palazzo Paradiso, 20 - 24 marzo 1991 ; 2 : L' Italia e l'Europa non romanza. -
Tavoni, Mirko (Hrsg.); Cella, Roberta (Red.). - Modena : Panini, 1996
BLLDB
Institut für Empirische Sprachwissenschaft
UB Frankfurt Linguistik
Show details
19
L' Italia e il mondo romanzo. - Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento : confronti e relazioni ; atti del convegno internazionale, Ferrara, Palazzo Paradiso, 20 - 24 marzo 1991 ; 1 : L' Italia e il mondo romanzo. -
Cella, Roberta (Red.); Tavoni, Mirko (Hrsg.). - Modena : Panini, 1996
BLLDB
Institut für Empirische Sprachwissenschaft
UB Frankfurt Linguistik
Show details
20
Grammatica delle lingue volgari
Tavoni, Mirko (Mitarb.); Vanvolsem, Serge (Mitarb.); Lliteras, Margarita (Mitarb.)...
In: Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento ; 1. L' Italia e il mondo romanzo. - Modena : Panini (1996), 331-389
BLLDB
Show details

Page: 1 2

Catalogues
8
0
0
0
1
2
2
Bibliographies
14
0
0
0
0
0
0
0
1
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
12
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern