DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747
Hits 61 – 80 of 14.923

61
SECONDARY STUDENTS’ ATTITUDES TOWARDS LINGUISTIC DIVERSITY: AN INVESTIGATION ON INDIVIDUAL AND EDUCATIONAL ASPECTS IN ITALIAN SCHOOLS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
62
Ugo Cardinale, STORIE DI PAROLE NUOVE. NEOLOGIA E NEOLOGISMI NELL’ITALIA CHE CAMBIA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
63
«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
64
APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
65
Elena Monami, CORREGGERE L’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
66
MATERIALS AND RESOURCES FOR TEACHING ITALIAN PRAGMATICS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
67
«IL VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI: UN’ANALISI LINGUISTICA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
68
Michele Sansò (a cura di), INSEGNARE LINGUISTICA: BASI EPISTEMOLOGICHE, METODI, APPLICAZIONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
69
BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
70
Typology of pragmatic implications from the point of view of interaction between pragmatics and semantics
In: Russian Journal of Linguistics, Vol 26, Iss 1, Pp 139-161 (2022) (2022)
BASE
Show details
71
N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
72
GLI ITALIANISMI ENOGASTRONOMICI RECENTI NELLA LINGUA INGLESE: UN’ANALISI SUI CORPORA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
73
L’ASCOLTO IMMERSIVO© CON STUDENTI DI ITALIANO LS DI LIVELLO A: ESPERIENZE E RISULTATI CON ADULTI FRANCOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
74
UTILIZZARE RISORSE GRAMMATICALI DELL’ITALIANO PER RIDURRE L’ANSIA LINGUISTICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE OPERATIVE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
Abstract: Nonostante la notevole influenza dei fattori affettivi sull’apprendimento linguistico (motivazione, benessere, senso di ansia), la ricerca glottodidattica in Italia non ha dato largo spazio alla ricerca sull’ansia linguistica. Il seguente contributo si occupa di fornire una panoramica della letteratura sul tema, delineandole le cause e gli effetti. Poiché esistono pochi studi che riflettono in maniera critica sulle pratiche e azioni in classe che possono ridurre gli effetti di questo fenomeno, questo contributo intende inoltre presentare una proposta operativa relativa all’implementazione di attività nella classe di italiano L2 per minimizzarne gli effetti. Viene suggerito, in particolare, che alcune risorse linguistiche dell’italiano si prestino alla raccolta di «informazioni emotive» sui nostri apprendenti e che alcuni argomenti grammaticali possano essere utilizzati per formulare regole e strategie su come affrontare l’ansia linguistica, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti al fenomeno e di sostituire emozioni negative con emozioni positive. Using Italian grammatical resources to reduce linguistic anxiety: reflections and pratical proposals Despite the considerable influence of affective factors on language learning (motivation, well-being, sense of anxiety), glottodidactic research in Italy has not given much space to research on language anxiety. The paper provides an overview of the literature on the topic, outlining its causes and effects. Since there are few studies that critically reflect on classroom practices and actions that can reduce the effects of this phenomenon, this study also intends to present a practical proposal regarding the implementation of activities in the Italian L2 classroom to minimize its effects. It is suggested, in particular, that some linguistic resources of Italian lend themselves to collecting "emotional information" about our learners and some grammatical topics can be used to formulate rules and strategies for how to deal with language anxiety, with the aim to raise student awareness of the phenomenon and to replace negative emotions with positive ones.
Keyword: Language and Literature; P; P1-1091; Philology. Linguistics
URL: https://doaj.org/article/a43bd71a5dfc47f49d4888f7786c9d45
https://doi.org/10.54103/2037-3597/17159
BASE
Hide details
75
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
76
Marilisa Pirello e Roberta Ferroni (a cura di), LA COMPETENZA DISCORSIVA E INTERAZIONALE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
77
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
78
BIBLIOGRAFIA DI LINGUISTICA EDUCATIVA IN ITALIA - BLEI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
79
LA A23 SI RACCONTA: UNA VOCE PER CHI INSEGNA NELLA CLASSE DI CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
80
IL CONCETTO DI VALENZA IN ITALIA: VAILATI PRECURSORE DI TESNIÈRE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14.923
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern