DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747
Hits 61 – 80 of 14.923

61
SECONDARY STUDENTS’ ATTITUDES TOWARDS LINGUISTIC DIVERSITY: AN INVESTIGATION ON INDIVIDUAL AND EDUCATIONAL ASPECTS IN ITALIAN SCHOOLS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
62
Ugo Cardinale, STORIE DI PAROLE NUOVE. NEOLOGIA E NEOLOGISMI NELL’ITALIA CHE CAMBIA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
63
«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
64
APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
65
Elena Monami, CORREGGERE L’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
66
MATERIALS AND RESOURCES FOR TEACHING ITALIAN PRAGMATICS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
67
«IL VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI: UN’ANALISI LINGUISTICA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
68
Michele Sansò (a cura di), INSEGNARE LINGUISTICA: BASI EPISTEMOLOGICHE, METODI, APPLICAZIONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
69
BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
70
Typology of pragmatic implications from the point of view of interaction between pragmatics and semantics
In: Russian Journal of Linguistics, Vol 26, Iss 1, Pp 139-161 (2022) (2022)
BASE
Show details
71
N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
72
GLI ITALIANISMI ENOGASTRONOMICI RECENTI NELLA LINGUA INGLESE: UN’ANALISI SUI CORPORA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
73
L’ASCOLTO IMMERSIVO© CON STUDENTI DI ITALIANO LS DI LIVELLO A: ESPERIENZE E RISULTATI CON ADULTI FRANCOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
Abstract: Il presente lavoro è una relazione della sperimentazione dell’ascolto immersivo© proposto dalla casa editrice Alma da noi effettuato con un gruppo di tre adulti francofoni di livello A. L’ascolto immersivo© è stato proposto alla fine di ogni lezione settimanale per una durata di dieci settimane. Il gruppo è stato testato con un test di comprensione dell’orale di livello B all’inizio e alla fine dell’esperienza. Prima dell’esperienza il gruppo ha fornito il 70% di risposte esatte e alla fine l’80% di risposte esatte. Il gruppo di controllo, di uguali caratteristiche, ha tuttavia fornito la stessa percentuale di risposte corrette effettuando solo il test finale di livello B. Vengono esposte di seguito alcune considerazioni sulla filosofia di fondo che ha guidato l’esperienza e sulle ragioni che possono spiegare un tale risultato, tramite l’analisi qualitativa e quantitativa dei risultati raccolti con i test di lingua e con i questionari somministrati agli apprendenti alla fine dell’esperienza di ascolto immersivo©. Immersive listening© with Italian LS level a students: experiences and results with francophone adults This paper is a report on the experimentation of immersive listening© proposed by the Alma publishing house, carried out with three French-speaking adults at level A. Immersive listening© was proposed at the end of each weekly lesson for a period of ten weeks. The group was tested with a B-level oral comprehension test at the beginning and end of the experience. Prior to the experience, the group provided 70% correct responses and 80% correct responses at the end. The control group, with the same characteristics, provided the same percentage of correct answers by only taking the final Level B test. The following are some considerations on the philosophy that guided the experience and the reasons that can explain such a result, through the qualitative and quantitative analysis of the results collected with the language tests and questionnaires administered to the learners at the end of the immersive listening experience©.
Keyword: Language and Literature; P; P1-1091; Philology. Linguistics
URL: https://doaj.org/article/cee0dc748d5940428827da1944169ee2
https://doi.org/10.54103/2037-3597/17165
BASE
Hide details
74
UTILIZZARE RISORSE GRAMMATICALI DELL’ITALIANO PER RIDURRE L’ANSIA LINGUISTICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE OPERATIVE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
75
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
76
Marilisa Pirello e Roberta Ferroni (a cura di), LA COMPETENZA DISCORSIVA E INTERAZIONALE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
77
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
78
BIBLIOGRAFIA DI LINGUISTICA EDUCATIVA IN ITALIA - BLEI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
79
LA A23 SI RACCONTA: UNA VOCE PER CHI INSEGNA NELLA CLASSE DI CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
80
IL CONCETTO DI VALENZA IN ITALIA: VAILATI PRECURSORE DI TESNIÈRE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14.923
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern