DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4 5 6
Hits 1 – 20 of 117

1
Perspektiven auf Mehrsprachigkeit in Südtirol ...
Klauser Soldá, Vera. - : Humboldt-Universität zu Berlin, 2021
BASE
Show details
2
Perspektiven auf Mehrsprachigkeit in Südtirol
Klauser Soldá, Vera. - : Humboldt-Universität zu Berlin, 2021
BASE
Show details
3
Oralità nella predicazione medievale: l’esempio della Leggenda di sant’Antonio abate conservata presso la SLUB (Mscr.Dresd.Ob.6) ...
Coscia, Michele. - : Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden, 2020
BASE
Show details
4
La Garfagnana nelle inchieste dell'Atlante Linguistico Italiano
Ronco Giovanni. - 2020
BASE
Show details
5
La variabilità sociofonetica di nel dialetto varzese
S. Fiori; C. Meluzzi. - 2020
BASE
Show details
6
Intonation Analysis on Some Samples of Italian Dialects: an Instrumental Approach
Valentina De Iacovo. - : Edizioni dell'Orso, 2019. : country:ITA, 2019. : place:Torino, 2019
BASE
Show details
7
Siciliano lamieḍḍa
Roberto sottile. - : Accedemia della Crusca, 2019. : country:IT, 2019
BASE
Show details
8
L'acqua nella tradizione popolare salentina
In: L'Idomeneo; N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto; 181-214 (2018)
BASE
Show details
9
Osservazioni sul fonetismo del dialetto di Mottola
In: L'Idomeneo; N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto; 235-240 (2018)
BASE
Show details
10
Il dialetto di Martina Franca da G. Grassi a G.G. Marangi: analisi fonetica descrittiva del vocalismo
In: L'Idomeneo; N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto; 241-250 (2018)
Abstract: EnMartina Franca shows peculiar linguistic conditions, especially when compared with other Apulian dialects. In the last century, individual authors gave an illustration of its linguistic features from different points of view. A reanalysis of the graphic rules which should be adopted in order to describe this dialect is proposed by G.G. Marangi in its rich dictionary whose forms are here analysed on experimental bases and with original recordings.ItMartina Franca è una località che presenta condizioni linguistiche peculiari anche rispetto ad altri dialetti pugliesi limitrofi. Nell'ultimo secolo, vari autori ne hanno illustrato le principali caratteristiche linguistiche da diversi punti di vista. Una rianalisi delle indicazioni grafiche che dovrebbero essere adottate per rendere conto del suo complesso sistema sonoro è stata proposta da G.G. Marangi nel suo ricco dizionario le cui forme sono qui analizzate su basi sperimentali e con registrazioni sonore originali.
Keyword: (Ortho)graphic systems; Acoustic phonetics; Apulian dialects; Dialetti pugliesi; Fonetica acustica; Sistemi (Orto)grafici; Sistemi vocalici; Vowel systems
URL: http://siba-ese.unile.it/index.php/idomeneo/article/view/19716
https://doi.org/10.1285/i20380313v25p241
BASE
Hide details
11
Peculiarità linguistiche e analisi dei trattamenti fonetici nel dialetto di Carovigno
In: L'Idomeneo; N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto; 223-234 (2018)
BASE
Show details
12
Nomi di animali nei gerghi storici italiani: qualche appunto
Matteo Rivoira. - 2018
BASE
Show details
13
VinKo
Cordin, P.; Rabanus, S.; Alber, B.. - : country:DE, 2018
BASE
Show details
14
Errare, sviarsi, vagabondare lungo il sentiero della traduzione letteraria ...
Cavagnoli, Franca. - : Università degli Studi di Milano, 2017
BASE
Show details
15
I dialetti somali. Indagine iniziale
2017
BASE
Show details
16
I dialetti: patrimoni culturali locali nella lingua (rivista di proietti dottorali in corso)
In: Ianua. Revista Philologica Romanica, ISSN 1616-413X, Nº. 17 (Número monogràfic ), 2017, pags. 133-168 (2017)
BASE
Show details
17
La partizione dei dialetti corsi in riferimento a Bertoni 1916
In: Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano III Serie - Dispensa ; https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01693183 ; Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano III Serie - Dispensa, 2016, Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano, III Serie (40), pp.93-111 ; http://www.atlantelinguistico.it/chisiamo/Rivista.html (2016)
BASE
Show details
18
L'italianizzazione dei dialetti : una rassegna
BASE
Show details
19
La toponomastica nel progetto CLAPie
BASE
Show details
20
Ramon Llull, Libro de le bestie. Traduzione veneta trecentesca, Introduzione di P. Rigobon, edizione critica di M. Ciceri
Orazi, Veronica. - : Edizioni dell'Orso, 2015. : country:ITA, 2015. : place:Alessandria, 2015
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4 5 6

Catalogues
1
0
1
0
0
0
0
Bibliographies
24
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
93
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern