DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 3 of 3

1
Il ciclo di «Guiron le Courtois», VI "Continuazione del Roman de Guiron"
In: Trachsler, Richard; Leonardi, Lino Il ciclo di «Guiron le Courtois», VI "Continuazione del Roman de Guiron". Edited by: Veneziale, Marco; Leonardi, Lino; Trachsler, Richard (2020). Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo. (2020)
BASE
Show details
2
Il ciclo di «Guiron le Courtois», IV "Roman de Guiron", Prima parte
In: Trachsler, Richard; Leonardi, Lino Il ciclo di «Guiron le Courtois», IV "Roman de Guiron", Prima parte. Edited by: Lagomarsini, Claudio; Leonardi, Lino; Trachsler, Richard (2020). Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo. (2020)
Abstract: Con il titolo di Roman de Guiron si indica la seconda branche del Ciclo di Guiron le Courtois, mastodontico complesso di romanzi francesi in prosa composti all’incirca tra il 1235 e il 1240. Copiato nei secoli e amato da molte generazioni di lettori, tra cui Federico II di Svevia e Ludovico Ariosto (che vi trovò numerosi spunti per l’elaborazione dell’Orlando furioso), il Ciclo di Guiron le Courtois viene pubblicato integralmente per la prima volta a cura del «Gruppo Guiron». Il presente volume contiene l’edizione critica della prima metà del Roman de Guiron (§ 1-970): in questo romanzo viene introdotto nel mondo arturiano Guiron il Cortese, un prode cavaliere ignoto alle prose francesi del Duecento a causa della prigionia che lo ha tenuto lontano dalle scene per molti anni. All’inizio del racconto, Guiron e il suo fidato compagno d’armi, Danain il Rosso, partecipano a un torneo, accompagnati dalla bellissima moglie di Danain. Al torneo partecipa anche Lac, che resta ammaliato dalla donna e decide di rapirla affrontando la sua scorta armata. Ma Guiron intercetta la notizia e si mette in marcia per sventare l’agguato. Da questo viluppo di opposti desideri si dipana un ambizioso e complicatissimo intreccio che tiene insieme un numero impressionante di duelli, prove, imprigionamenti, avventure e – ingrediente fondamentale nella struttura del romanzo – molteplici racconti retrospettivi che risalgono fino all’epoca di Uterpendragon, padre di re Artù. Il testo critico, costituito sulla base di uno stemma e di una nuova concezione del rapporto tra sostanza testuale e forma linguistica, è accompagnato da un apparato sistematico di varianti, da note di commento e da un glossario. L’Introduzione presenta gli aspetti letterari più salienti della prima metà del romanzo e illustra le principali questioni relative ai manoscritti e alla trasmissione del testo.
Keyword: 410 Linguistics; 440 French & related languages; 450 Italian; 460 Spanish & Portuguese languages; 470 Latin & Italic languages; 800 Literature; Institute of Romance Studies; rhetoric & criticism; Romanian & related languages
URL: https://doi.org/10.5167/uzh-198008
https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/198008/
https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/198008/1/AR38_Roman_de_Guiron_1.pdf
https://doi.org/10.36167/ar38pdf
https://www.sismel.it/pubblicazioni/1780-il-ciclo-di-guiron-le-courtois-romanzi-in-prosa-del-secolo-xiii-edizione-critica-diretta-da-lino-leonardi-e-richard-trachsler-iv-roman-de-guiron-parte-prima
BASE
Hide details
3
Il ciclo di «Guiron le Courtois», V "Roman de Guiron", Parte seconda
In: Trachsler, Richard; Leonardi, Lino Il ciclo di «Guiron le Courtois», V "Roman de Guiron", Parte seconda. Edited by: Stefanelli, Elena; Leonardi, Lino; Trachsler, Richard (2020). Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo. (2020)
BASE
Show details

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
3
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern